La Grotta di San Calogero è stata sempre meta di pellegrinaggi.Entrando nella Grotta al visitatore si presenta una ceramica bronzea (realizzata dai Ceramisti saccensi Perconte) dove viene raffigurata la morte di San Calogero circondato dai suoi grandi amori: SS. Trinità, Beata Vergine Maria, Arciere con la cerva. Nella seconda grotta, in fondo a destra si apre una buca larga un metro e mezzo e lunga due metri, capace di far passare un uomo carponi. Si tramanda che in essa il Santo eremita prendesse riposo. La maiolica collocata su un piccolo altare, datata 1545, raffigura San Calogero vecchio e benedicente. A destra del Santo, in basso è raffigurata la cerva ferita al collo e alla sinistra l' arciere genuflesso in atto di preghiera.
venerdì 13 settembre 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento