• Basilica vista da fuori...

  • Statua di San Calogero...

  • Croce situata fuori dalla chiesa...

Posts

giovedì 6 maggio 2021

Tante  volte  hai  chiamato    al   Telefono   fisso   
della  PARROCCHIA    BASILICA     SAN  CALOGERO    AL    MONTE  -   SCIACCA.

                                                    0925/26954


NESSUNO     RISPONDE.

 IL    NUMERO     E'    C A M B I A T O        


                IL  NUOVO  NUMERO  E':                                                                                                          

                 ðŸ‘‰   0925 900 266       ðŸ‘ˆ   ðŸ‘ˆ                                                                                                  

                                                            Ci   scusiamo   per   il   disservizio.

                                                    

    

domenica 21 ottobre 2018

GRUPPO CATECHISTI


                                                    GRUPPO      CATECHISTI

                               REFERENTE :           Bono                   Giuseppina

                                                         1)         Bono                      Giuseppina
                                                         2)        Gucciardo             Giusi
                                                        3)         Interrante             Maria
                                                        4)         Macaluso               Bruna
                                                        5)         Seminerio              Maria
                                                        6)         Torregrossa           Angela

Ministri Straordinari della Comunione

Animatore Responsabile:
Giaimo Gregorio (Accolito).
                           
                        I Ministri sono:
         Amplo              Carmela
         Basile               Daniela
         Bentivegna     Rosaria
         Bono                Giuseppina
         Caputo            Delfina
         Celestri           Michele
         Curreri           Franco
         Maniscalco     Katia
         Montalbano   Antonino
         Munisteri       Alberto


sabato 12 luglio 2014

Presenze.......

         Nella nostra   Parrocchia di San Calogero, abbiamo una  "presenza preziosa". : Oasi di  Spiritualità  delle  Sorelle della Compagnia  "Maria SS. Assunta"  le quali, secondo il loro specifico carisma, si pongono a servizio della Chiesa per portare un messaggio di luce e di speranza attraverso un Centro di spiritualità, la Catechesi, l' Apostolato sociale.
COME RAGGIUNGERE LA CASA

• Per chi viene da Palermo:
Svincolo   per   Sciacca;
Dopo il cavalcavia imboccare via Giotto;
 al semaforo girare a sinistra
per via A. De Gasperi e  via Monte Kronio. Dopo  5 km circa,
una tabella indica il: "Centro di Spiritualità Maria SS. Assunta".

 • Per chi viene da Agrigento:
S.S. 115; dopo il rifornimento ESSO (a sinistra della carreggiata) prima uscita.
Seguire l’ indicazione Sciacca Terme, San Calogero; seguire freccia per San Calogero e  imboccare via Aldo Moro.
Proseguire per Via Pasquale Tacci sino al bivio e prendere direzione Sciacca, sino alla indicazione posta su strada a circa 800 metri: Centro di Spiritualità Maria SS. Assunta".
Via Maria SS. Assunta, 10 - SCIACCA
Telefono:0925 26811; Cell. 328 9486366






venerdì 31 gennaio 2014

CATECHISMO

PARTIAMO  PER UN ALTRO ANNO




 ORARI DEGLI  INCONTRI  DEL CATECHISMO:


 Corso di INIZIAZIONE CRISTIANA: VENERDI' Chiesetta SAN LUIGI - Via dei Papiri - Contrada ISABELLA -ORE 15.30 - 16.30.


INIZIAZIONE CRISTIANA   CHIESETTA SAN FRANCESCO
Via Ghezzi, 97/A - VENERDI'  ORE 16.00.



lunedì 30 settembre 2013

Canti Liturgici

Pastorale parrocchiale PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI


PREGARE PER LE VOCAZIONI.
Ricordiamo ai parrocchiani e a tutti i 
fedeli il comando di Gesù:
"Pregate il Padrone della Messe che
mandi Operai nella sua Messe". 
Ogni Giovedì alle ORE 20.30 si tiene l' Ora di 
ADORAZIONE EUCARISTICA per le VOCAZIONI. Sei invitato 
























venerdì 13 settembre 2013

Descrizione su dove si trova la chiesa



La chiesa di San Calogero con l'annesso, convento, si trova sulla parte più alta del monte Kronio a 400 metri, circa, sul livello del mare.
Gli storici datano l'inizio dei lavori di costruzione intorno al 1530, ad opera del Priore della Chiesa di San Nicolò La Latina.
Nel XVIII, vennero eseguiti dei lavori sulla struttura della chiesa, opera di due nobili spagnoli, Noguera e Serra, che in seguito abbandonarono la vita agiata dei nobili del tempo per sposare la causa degli eremiti di San Calogero.
Divennero così "Fra Placido" il primo e "Fra Calogero" il secondo. La chiesa è costituita da una sola navata e l'interno si presenta in chiaro stile Barocco, oltre all'altare maggiore, troviamo anche ben otto altari posti sui lati, realizzati in legno, che calcano perfettamente lo stile architettonico e decorativo barocco. Entrando, subito si rimane colpiti dalla bellezza e dall'immensità di una statua in marmo che raffigura San Calogero, posta sull'altare maggiore, opera dei  Gagini, 1535 - 1538. 

Ai lati dell'altare maggiore trovano posto due splendide tele, una raffigura "San Calogero che scaccia i demoni dal monte", opera di L. Vitabile del 1919 donata dal palermitano Salvatore Bonomolo, l'altra "San Calogero che dal monte scende verso la città per l' evangelizzare" opera di Violante del 1919. Il Catino, affrescato dal Trisca nel 1700, riporta la Gloria di San Calogero su nuvole sostenute da Angeli e circondato dalla SS. Trinità: il Padre con barba lunga e scettro in mano e manto celeste, il Figlio con manto rosso e ben visibili i segni della passione e  lo Spirito Santo in forma di Colomba.

Il Santo trovasi tra gli ammalati che ha curato e i poveri che ha assistito.  La volta della navata è stata affrescata agli inizi del 1900 e ritornano sempre i temi dominanti: Grotta con San Calogero e la  cerva, la Madonna,  Angeli che sostengono la Croce. Il Transetto contiene lo Stemma francescano incastonato in un cielo stellato.Degna di menzione è l'elevazione della chiesa a Basilica minore, avvenuta nel 1979, il 24 Settembre per benemerenza di Papa Paolo Giovanni II, oggi Beato e presto Santo.