Gli storici datano l'inizio dei lavori di costruzione intorno al 1530, ad opera del Priore della Chiesa di San Nicolò La Latina.
Nel XVIII, vennero eseguiti dei lavori sulla struttura della chiesa, opera di due nobili spagnoli, Noguera e Serra, che in seguito abbandonarono la vita agiata dei nobili del tempo per sposare la causa degli eremiti di San Calogero.
Divennero così "Fra Placido" il primo e "Fra Calogero" il secondo. La chiesa è costituita da una sola navata e l'interno si presenta in chiaro stile Barocco, oltre all'altare maggiore, troviamo anche ben otto altari posti sui lati, realizzati in legno, che calcano perfettamente lo stile architettonico e decorativo barocco. Entrando, subito si rimane colpiti dalla bellezza e dall'immensità di una statua in marmo che raffigura San Calogero, posta sull'altare maggiore, opera dei Gagini, 1535 - 1538.
Divennero così "Fra Placido" il primo e "Fra Calogero" il secondo. La chiesa è costituita da una sola navata e l'interno si presenta in chiaro stile Barocco, oltre all'altare maggiore, troviamo anche ben otto altari posti sui lati, realizzati in legno, che calcano perfettamente lo stile architettonico e decorativo barocco. Entrando, subito si rimane colpiti dalla bellezza e dall'immensità di una statua in marmo che raffigura San Calogero, posta sull'altare maggiore, opera dei Gagini, 1535 - 1538.
Il Santo trovasi tra gli ammalati che ha curato e i poveri che ha assistito. La volta della navata è stata affrescata agli inizi del 1900 e ritornano sempre i temi dominanti: Grotta con San Calogero e la cerva, la Madonna, Angeli che sostengono la Croce. Il Transetto contiene lo Stemma francescano incastonato in un cielo stellato.Degna di menzione è l'elevazione della chiesa a Basilica minore, avvenuta nel 1979, il 24 Settembre per benemerenza di Papa Paolo Giovanni II, oggi Beato e presto Santo.
0 commenti:
Posta un commento